Noi resistiamo
A SPECCHIA LA FESTA DI SANTA FUMÌA Sabato 12 nei pressi della Chiesa bizantina di Santa Eufemia
- Home
- A SPECCHIA LA FESTA DI SANTA FUMÌA Sabato 12 nei pressi della Chiesa bizantina di Santa Eufemia

A SPECCHIA LA FESTA DI SANTA FUMÌA Sabato 12 nei pressi della Chiesa bizantina di Santa Eufemia
l’Associazione Santa Eufemia di Specchia comunica che, dopo quindici anni dall’ultima edizione, nella serata di Sabato 12 luglio, nei pressi dell’omonima chiesa (raggiungibile dalla Strada Comunale Paduligne), si svolgerà “La Festa di Santa Fumìa”, evento, con il Patrocinio del Comune di Specchia, che permetterà di ritornare alle radici della storia di questo luogo sacro simbolico, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio. La festa si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo, avendo come obiettivo principale quello di trasmettere “senso di comunità, radicamento e bellezza” e il rispetto dell’ambiente.
Il programma della serata prevede la celebrazione della Santa Messa alle ore 19.00, presieduta da Don Antonio Riva, Parroco di Specchia. Alle ore 20.00 si svolgerà “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, un laboratorio artistico/espressivo per i più piccoli (Info 3394667605 per prenotare il kit). Dalle bancarelle collocate nel Parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimentari dallo stand gastronomico.
Alle ore 21.30, sarà possibile seguire il concerto della band “Io te e Puccia”. Il gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), è nato dall’idea di riproporre in chiave attuale, i grandi classici della tradizione musicale salentina e non! Un “orchestra” di 5 musicisti salentini, da tempo affermati sulla scena musicale nazionale: Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, nonché figlio del grande Pino). Il live e lo spettacolo di Io, te e Puccia, infatti, nascono dall’idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi punk-folk, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al Tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.
- Share